Tematica Pesci

Stegastes leucostictus Müller and Troschel in Schomburgk, 1848

Stegastes leucostictus Müller and Troschel in Schomburgk, 1848

foto 1280
Da: www.photolib.noaa.gov
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Stegastes Jenyns, 1840


enEnglish: Beau gregory, Beaugregory

Descrizione

È un pesce osseo dal corpo abbastanza tozzo, ovale, compresso lateralmente e cresce fino a circa 10 cm. La colorazione è piuttosto varia, ma generalmente è blu scuro o marrone sulla testa e lungo la cresta del dorso e gialla sui fianchi. La pinna dorsale ha 12 raggi spinosi e da 13 a 16 raggi molli. La pinna anale ha due raggi spinosi e da 12 a 14 raggi molli. La pinna caudale ha una biforcazione poco profonda e le coppie di pinne pettorali e pelviche non hanno spine. La bocca è posta sulla punta del muso. Un immaturo ha strisce e macchie blu sulla testa e una lucentezza blu opaca sulla parte superiore della testa e della metà anteriore del corpo. Ha una grande macchia nera cerchiata di blu centrata nel punto in cui le spine della pinna dorsale si uniscono ai raggi molli. Man mano che il giovane si sviluppa, questo punto si sposta verso l'alto sulla pinna. Inoltre, una macchia scura appena sopra ciascuna pinna pettorale distingue questa specie dalle altre del genere. Si nutre principalmente di alghe, ma consuma anche vermi marini, anfipodi, foraminiferi e molluschi gasteropodi. Il maschio protegge un territorio, anche se di rado interagisce con i suoi vicini. Il predominio è legato alla qualità del territorio occupato. Il proprietario di un territorio di alta qualità detiene il dominio e se viene rimosso e un maschio sottomesso si trasferisce, a sua volta sviluppa il dominio. Durante la stagione riproduttiva, maschio e femmina formano un legame di coppia. Le uova vengono nascoste all'interno di una conchiglia vuota o sotto una pietra e il maschio custodisce il nido e ventila le uova con le sue pinne per mantenerle ben ossigenate. Il Thalassoma bifasciatum preda le uova di S. leucostictus, il cui maschio può valutare il livello di minaccia rappresentato da uno o più T. bifasciatum e reagire in modo appropriato: o insegue l'altro pesce, tormentandolo, o adotta una postura minacciosa a testa bassa.

Diffusione

Abita acque poco profonde fino a una profondità di circa 10 m nell'Oceano Atlantico occidentale. Il suo habitat si estende dalla Florida e dal Golfo del Messico verso sud fino al Brasile. È un pesce demersale, che normalmente rimane entro 50 cm dal fondale. I suoi habitat preferiti sono i prati di Posidonia oceanica, le barriere coralline o rocciose e le distese sabbiose. Talvolta si trova tra le mangrovie.

Sinonimi

= Eupomacentrus leucostictus J.P. Müller & Troschel, 1848 = Eupomacentrus nepenthe Nichols, 1921 = Pomacentrus analis Poey, 1868 = Pomacentrus atrocyaneus Poey, 1860 = Pomacentrus leucostictus Müller & Troschel, 1848.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2005.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


03311 Data: 20/12/1999
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia
03498 Data: 11/06/2001
Emissione: Vita marina dei tropici
Stato: Antigua and Barbuda

04911 Data: 08/03/2004
Emissione: Ittiofauna tropicale
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi